Mappa del valore

Attualità

Quale vino per le feste? Spumante o Champagne?

«Il vino è la parte intellettuale di un pranzo […]» scriveva Alexandre Dumas padre nel lontano ‘800.
 
Probabilmente questa settimana abbiamo già avuto modo di partecipare a cene di lavoro o a cene con amici per il classico scambio di auguri. Quale ingrediente non può mancare in queste occasioni? Il vino, naturalmente.

Spumante e Champagne a confronto

Il paragone tra le bollicine (per usare un termine oggi di tendenza!) italiane e quelle francesi è da sempre terreno di dibattiti. Sta al gusto di ciascuno di noi decretare quale sia il vino migliore ma vediamo qualche dato per capire come è stato l’andamento del mercato degli spumanti italiani e francesi e per avere qualche anticipazione sui consumi delle prossime feste.
Nel 2018 sono state vendute 302 milioni di bottiglie di Champagne, per un valore di 49 miliardi di euro; rispetto al 2017 si è registrata una riduzione del 2%.
Per entrare nel dettaglio, circa il 73% delle bottiglie esportate è delle «maison», ovvero le grandi case di produzione, mentre il 18% è dei «vigneron», i piccoli produttori, ed il rimanente 9% corrisponde alle bottiglie prodotte dalle cooperative.
Il Regno Unito sembra essere il Paese più affezionato allo spumante francese perché da oltre dieci anni domina la classifica delle esportazioni di Champagne. Come è la situazione per lo spumante?
Lo scorso anno l’Italia ha esportato 1,5 miliardi di bottiglie in tutto il mondo, anche in questo caso il Regno Unito si è rivelato il maggior esportatore di spumante, in particolare di Prosecco.
Per capire come è stata la tendenza nell’ambito dell’esportazione di spumanti nei primi mesi del 2019 aiutiamoci con una rappresentazione grafica.

Dai grafici si nota immediatamente che il Prosecco e lo Champagne sono gli spumanti più esportati nel mondo. In seconda posizione per l’Italia troviamo l’Asti e per la Francia il famoso Bordeaux.
Gli italiani quale vino sceglieranno per le feste natalizie?
Secondo le previsioni di UIV-ISMEA saranno più propensi a stappare gli spumanti nostrani, in media verranno consumate circa 3 bottiglie per ogni italiano. Nello specifico sarà in crescita il consumo di spumanti a metodo classico come Trento, Oltrepò Pavese e Franciacorta.

La cultura del vino

Oggi, come all’epoca di Dumas, il vino è considerato intellettuale, sofisticato e chic. In Italia sempre più giovani si stanno appassionando ad una vera e propria cultura del vino: cercano i giusti abbinamenti con il cibo, si interessano alle aree geografiche di provenienza del vino e al modo in cui è servito o degustato. I millenials oggi sono dei consumatori maturi che hanno sviluppato una certa consapevolezza nella scelta dei vini e nella cultura enologica forse maggiore dei loro predecessori. Come ricorda Coldiretti il vino «è diventato l’emblema di uno stile di vita lento, legato all’equilibrio psico – fisico che aiuta a stare bene con sé stessi, da contrapporre all’assunzione sregolata di alcol. Lo dimostrano il boom dei corsi per sommelier, ma anche il numero crescente di giovani che ci tiene ad essere informato sulle caratteristiche dei vini».
Forse a sorpresa, il vino è donna perché sono proprio le donne a consumarne di più. A questo proposito, una donna, Lucia Tuoto, sommelier di I livello e con esperienza nell’ambito del Marketing and Sales nel settore vitivinicolo nonché parte del nostro team, consiglia spumanti sofisticati per palati ricercati:

  • Metodo Classico Giulio Ferrari - La Riserva del Fondatore;

  • Metodo Classico Ca' del Bosco - Annamaria Clementi;

  • Metodo Classico Conte Vistarino – 1865;

  • Metodo Classico Enrico Serafino - Oudeis Rosé De Saignée.

 
 E ora in alto i calici! Cin cin! A la santé! 

Fonti:
Enolo. 2018. «Il Natale del vino italiano è un carico di felicità» [In rete] https://bit.ly/2PXu4MN
I numeri del vino. 2019. «Francia – esportazioni di vino – primo semestre 2019». [In rete] https://bit.ly/38TwF35
I numeri del vino. 2019. «Esportazioni di spumante Italia – aggiornamento primo semestre 2019» [In rete] https://bit.ly/36NsBiU
I numeri del vino. 2018. «Champagne – dati di mercato ed esportazioni 2017» [In rete] https://bit.ly/2YZNCEo
I numeri del vino. 2019. «Champagne – dati di mercato ed esportazioni 2018» [In rete] https://bit.ly/2Etbirl
Unione Italiana Vini. 2019. «VINO E CONSUMI. A Natale 2019 si brinda con spumanti italiani.» [In rete] https://bit.ly/2PCqg4B