Mappa del valore

Attualità

Le città del futuro? Smart e sostenibili.


La pandemia da Covid-19 ha decisamente modificato la vita e le consuetudini dei cittadini di gran parte del mondo. Nell’arco di alcuni mesi sono cambiate molte abitudini e quindi le organizzazioni delle rispettive città. Sicuramente, questi cambiamenti, non sono passati inosservati.

Dopo Mobile ed Internet quali saranno i cambiamenti del futuro prossimo? 

A Parigi si sta lavorando al progetto urbanistico“La Ville du quart d’heure (la Città del quarto d’ora), con l’obiettivo di trasformare la metropoli in un posto dove i cittadini potranno raggiungere i servizi e soddisfare i propri bisogni, dalla cultura allo shopping, in soli 15 minuti, a piedi o in bicicletta.

La città dei 15 minuti deriva dal concetto di “neighborhood unit”, unità di vicinato, elaborato per la prima volta nel 1923 in un concorso nazionale di architettura di Chicago, come proposta di assetto per costruire nuovi quartieri residenziali compatti.

L’idea è certamente suggestiva e va nella direzione della sostenibilità ambientale e sociale.

Nell’area metropolitana di Milano, già prima della diffusione del covid-19 c’era una forte domanda di qualità sociale e ambientale.bosco verticaleIl Bosco Verticale è l’esempio: il più innovativo grattacielo al mondo creando un’architettura sostenibile e rivitalizzante per il contesto urbano metropolitano di Milano.
Il Bosco Verticale è un edificio totalmente orientato alla sostenibilità, a cui è stata posta molta attenzione come materiali performanti ed ecocompatibili, utilizzo di fonti rinnovabili per la produzione di energia e l’impiego di sistemi di riciclo dell’acqua derivante da altri e diversi utilizzi, evitando il consumo di acqua potabile per l’irrigazione della vegetazione.
Milano non a caso è il capoluogo tra le prime città italiane a sperimentare la bike e il car sharing ed a fornire un servizio di trasporto pubblico integrato ed efficiente.

Sicuramente ci sarà tanto da fare ma grazie agli sforzi di ognuno di noi, possiamo creare un futuro migliore: più sostenibile!

Michela Monguzzi