Mappa del valore

Attualità

Impresa familiare: il passaggio generazionale

 
«Il valore di un'idea sta nel metterla in pratica» diceva l’inventore e imprenditore Thomas Edison.
 
Cosa significa questa frase? La creatività, le idee, il genio non sono nulla se non vengono concretizzati con disciplina e metodo. Nonostante sia difficile (non impossibile!) trovare tutte queste caratteristiche in una sola persona, tuttavia è più facile che in una famiglia, anche nell’arco di più generazioni, ci siano personalità diverse, creative e metodologiche: se questa famiglia fosse anche un’impresa avrebbe tra le mani il segreto del successo.
 
In Italia, per tradizione e stile di vita, siamo fortemente legati alla famiglia. I dati parlano chiaro: in media i giovani italiani abbandonano il tetto familiare all’età di trent’anni e, rispetto ai giovani europei, sono in ritardo. Queste statistiche sono da leggere considerando una serie di fattori come l’economia del Paese, il tasso occupazionale e altri indicatori; tuttavia in molti casi accade che i giovani italiani rimangano con mamma e papà nonostante abbiano raggiunto l’indipendenza economica. Probabilmente le cause di questo fenomeno non riguardano esclusivamente gli aspetti economici e occupazionali ma anche quelli culturali.
 
La famiglia può darci tutto e in alcuni casi anche il lavoro. In Italia, ad esempio, le imprese familiari sono in gran parte Piccole Medie Imprese e, più nel dettaglio, le aziende familiari sono l’85% delle PMI.
Cosa si intende precisamente con «impresa familiare»? L’articolo 230 bis c.c. la definisce come segue: «[l’impresa in cui collaborano] il coniuge, i parenti entro il terzo grado, gli affini entro il secondo.»[1].

Le imprese familiari sono diffuse anche in altri Stati europei come Germania, Spagna, Francia e UK.

In questo contesto l’Italia emerge per una particolarità: il 66% delle aziende familiari ha il management costituito da membri della famiglia. Inoltre, secondo l’ultima classifica stilata nel 2008 sulle aziende più longeve del mondo, sei imprese italiane compaiono nelle prime dieci posizioni.
 
Questa tradizione profondamente ancorata, in generale nella nostra cultura, e in particolare in quella imprenditoriale, è, in alcuni casi, ingombrante. All’interno delle aziende familiari, gli imprenditori spesso coincidono con la figura dei genitori che non sempre danno la possibilità agli eredi di ricoprire quel ruolo in futuro.
Il passaggio generazionale di un’impresa è un’operazione che deve essere studiata meticolosamente e molto tempo prima che il «papà» dell’azienda stessa decida di lasciare o non sia più in grado di occuparsi di essa. Per quanto riguarda questo aspetto, i dati italiani non sono confortanti: nel 71% dei casi, la pianificazione della successione viene affrontata solo dopo i sessant’anni di età dell’imprenditore.
Proviamo per un attimo a pensare di essere gli eredi di un'azienda. Fino a un certo momento abbiamo partecipato attivamente alla vita aziendale; tuttavia sotto l'aspetto manageriale siamo all'oscuro di tutto. Come gestire al meglio questa situazione? Andando per tentativi? Oppure affidandoci ai più stretti collaboratori di nostro padre/imprenditore?
Non abbiamo certezze in merito. Sicuramente, affrontando in modo approssimativo e repentino l’avvicendamento di chi è alla guida dell’impresa, si metterebbe a rischio la sopravvivenza dell'azienda stessa.
Per prevenire questi problemi, che spesso rischiano di diventare irreversibili, esistono diversi progetti come il temporary management e il Premio di padre in figlio. Con il primo si intende:
 
l’affidamento della gestione di un’impresa o di una sua parte a manager altamente qualificati e motivati, al fine di garantire continuità all'organizzazione, accrescendone le competenze manageriali esistenti, e risolvendone al contempo alcuni momenti critici, sia negativi (tagli, riassestamento economico e finanziario) che positivi (crescita, sviluppo di nuovi business). Gestione significa inoltre che il manager viene dotato di tutte le opportune leve (poteri, deleghe).[2]
 
Tra le altre mansioni, la figura del temporary manager si occupa di gestire il passaggio del management da un imprenditore al successore; si tratta dunque di un professionista che agevola il momento di transizione manageriale. 
Il progetto Premio di padre in figlio conferisce un riconoscimento agli imprenditori che hanno compiuto con successo il cambio ai vertici delle imprese familiari, affidando il ruolo manageriale ai figli. Nel 2015 il premio per la categoria Made in Italy è stato assegnato al Pastificio RANA per il miglior passaggio generazionale di quell’anno. Giovanni Rana ha dichiarato che il trasferimento del management al figlio Gian Luca è stato semplice perché è figlio unico e soprattutto perché fin da bambino aveva la passione per il lavoro del padre.
«Quando è cresciuto ed è entrato in azienda è stato uno dei giorni più belli della mia vita», Giovanni Rana ricorda così l’ingresso del figlio in azienda.
Che l’esperienza di Giovanni e Gian Luca Rana sia un esempio per i genitori e i figli che devono affrontare questo momento imprenditoriale e familiare importante!

La tematica del passaggio generazionale nelle imprese familiari sarà uno degli argomenti trattati all’evento Azimut Libera Impresa EXPO L’arte di fare impresa che si terrà a Milano Rho Fiera nelle giornate del 29 e 30 ottobre. 
Per ulteriori informazioni su questa esclusiva iniziativa, contattaci!

 
 

Fonti:
Aidaf. «Le imprese familiari in Italia», [In rete] https://bit.ly/32gezDJ
Assolombarda. 2016. «Guida per i passaggi generazionali: condizioni di successo, errori da evitare e case history», [In rete] https://bit.ly/34tEglR
Corriere della Sera. 2009. «Aziende più antiche al mondo: sei su dieci sono italiane», [In rete] https://bit.ly/2WJPCzh
Deloitte. 2018. «Next-generation Survey 2018. Exploring business ecosystems», [In rete] https://bit.ly/2JQGJPm
Eurostat. 2019. «Estimated average age of young people leaving the parental household by sex», [In rete] https://bit.ly/34vv549
Gazzetta Ufficiale. «Dell’impresa familiare», [In rete] https://bit.ly/2WO89L8
Il Giornale delle PMI. 2015. «Pastificio RANA vincitore assoluto del Premio “Di Padre in Figlio” per il miglior passaggio generazionale 2015», [In rete] https://bit.ly/2NI9G0X
Opta. 2019. «Passaggio generazionale: alcuni dati per inquadrare il fenomeno», [In rete] https://bit.ly/2PNWVVq
Opta. 2018. «Il passaggio generazionale», [In rete] https://bit.ly/2NGkJb8
Temporary management. «Il Temporary Management», [In rete] https://bit.ly/34w9Qzd
Veronasera. 2018. «Aziende, genitori, figli e passaggio generazionale. La testimonianza di Giovanni Rana», [In rete] https://bit.ly/32hUpJB
Yopadvisors. 2018. «L’Italia è un paese di imprese familiari – La rassegna stampa di YOPAdvisors – 30.11.2018», [In rete] https://bit.ly/2rf2S3q
Corriere Tv. 2019. «I cortocircuiti di Stefano Massini» [In rete] https://bit.ly/2NgvIZO
Crediti fotografici:
<a href="https://it.freepik.com/foto-vettori-gratuito/affari">Affari foto creata da freepik - it.freepik.com</a>
<a href="https://it.freepik.com/foto-vettori-gratuito/libro">Libro foto creata da freepik - it.freepik.com</a>
 
[1] Art. 230 bis c.c., comma 3.
[2] Temporary management. «Il Temporary Management», [In rete] http://www.temporary-management.com/tm-breve/il-temporary-management.