Il Covid: spartiacque di abitudini e acceleratore di sviluppi tecnologici.
Nuove tecnologie, tra le quali l’intelligenza artificiale, stanno
dando un grande aiuto e tanti spunti per la creazione di nuovi modelli di business più
efficienti e sostenibili oltre a permettere di
gestire l’attuale emergenza sanitaria.
La pandemia ha portato (e sta portando) cambiamenti importanti che sembrano essere stati assorbiti nelle nuove abitudini delle persone anche in questi mesi di tentativo di ritorno alla normalità.
Come sarà la nostra vita nei prossimi anni?
A
livello lavorativo il cambiamento più evidente è lo
smart working e il lavoro a distanza con le
tecnologie di videoconferenza, che se
da un lato ottimizzano tempo e risorse delle persone e
aiutano il pianeta terra con meno sprechi e consumi, dall’altro necessita però di
un’organizzazione efficiente e una regolamentazione più adatta
a livello contrattuale, un adeguamento dei contratti per aiutare le imprese a non perdere produttività.
La
possibilità di essere facilmente connessi e soprattutto questa nuova mentalità orientata a facilitare la connessione a distanza,
creano nuove opportunità tra cui a beneficiarne c’è sicuramente la medicina, settore che in passato si era mostrato più lento a recepire i cambiamenti.
A titolo di esempio
la telemedicina che
permette di usufruire dei servizi sanitari a distanza attraverso una connessione sicura riducendo il traffico di persone negli ospedali, oppure la prevenzione con app che permettono di
tracciare persone con sintomi di determinate malattie contagiose (la famosa app immuni ne è un esempio).
La cura dei pazienti a distanza è la nuova frontiera, che tra l’altro
aiuterà a contenere la diffusione dei contagi in genere.
Un
altro cambiamento importante è legato all’
area dei pagamenti. L’utilizzo delle
forme di pagamento elettroniche in sostituzione del contante, ad esempio con
l’utilizzo di cellulari o addirittura orologi da polso progettati allo scopo, permette una efficienza mai raggiunta in precedenza, anche a livello statale con il
recupero di un importante gettito fiscale. La sfida sarà quella di
preservare la privacy dei cittadini, per evitare il monitoraggio selvaggio delle abitudini di ciascuno di noi da utilizzare a scopo di marketing da parte delle aziende.
Questi sono solo pochi esempi di cambiamenti.
I prossimi anni assisteremo ad una accelerazione e ad un’entropia senza precedenti. Così
come a livello storico (e anche finanziario) esiste un pre-Lehman Brothers e un post-Lehman Brothers (il fallimento della grande banca americana nell’ottobre del 2008 è considerato dai più come uno spartiacque importante),
anche il 2020 verrà ricordato come uno spartiacque importante, ovvero un pre-covid e un post-covid.
Fondamentale per ognuno di noi è avere, o
sviluppare, una capacità di adattamento che ci permetta di
cogliere le nuove opportunità sia a livello lavorativo che come cittadini.
Mauro Migliorati
************* Avvertenza Importante ******************
La presente comunicazione ha natura esclusivamente informativa e non costituisce e non può essere intesa, in alcun modo, come un’offerta, un invito ad offrire o un messaggio promozionale finalizzati alla vendita o alla sottoscrizione di prodotti finanziari. Sebbene tutte le informazioni e le opinioni espresse in questo documento siano state ottenute da fonti ritenute credibili ed in buona fede, nessuna garanzia viene data, espressamente o implicitamente, relativamente alla loro accuratezza e completezza. Tutte le informazioni e le opinioni fornite così come eventuali prezzi indicati sono soggetti a cambiamenti, senza alcun preavviso da parte nostra.